La redazione di Be Urself CHIUDE. Il sito resta consultabile agli utenti. Ultimo aggiornamento gennaio 2013. Grazie a tutti.
Numero di uscita: 42 | mercoledì 9 gennaio 2013

BEURSELF.com

Home ! Che roba è? ! Collaboratori ! Newsletter ! Contatti ! RSS
In rilievo
newsletter

 News

Ritorna il Campeggio Resistente

Resiste e resiste, concerti e dibattiti per attirare l'attenzione sull'andamento della società moderna
Condividi questo articolo con i tuoi amici:
LUG 18 2011

Il presidio Libera Cuneo "Daniele Polimeni" assieme all'Associazione Culturale 33Giri, Liberavoce e ANPI annunciano il programma ufficiale del Campeggio Resistente 2011, sei giorni di incontri e dibattiti a carattere politico e sociale, attività sportive e concerti.
Il campeggio perdurerà da martedì 26 a domenica 31 luglio e sarà possibile partecipare nelle modalità seguenti:

QUOTA COMPLETA Campeggio Resistente (da martedì 26 a domenica 31 Luglio): 70 €.
QUOTA WEEK-END Campeggio Resistente (da venerdì 29 a domenica 31 Luglio): 40 €.

previa prenotazione entro domenica 24 luglio.

Giunti alla quarta edizione, possiamo garantirvi questo: la nostra non sarà una rassegna che scimmiotta, in piccolo, un festival letterario, ma un momento di confronto e dialogo approfondito, critico e onesto. Senza retorica, convinti, con Bobbio, che compito della cultura sia seminare dubbi, non già raccogliere certezze.

Incontri e concerti saranno tutti aperti al pubblico e gratuiti. Anche chi non partecipa al Campeggio in maniera completa, avrà la possibilità di fermarsi per i pasti (è gradita prenotazione on-line).

Il programma in breve

MARTEDÌ 26 Luglio
Dalle ore 10.00 alle 14.30. Sistemazione e accoglienza campeggianti. (pranzo al sacco da casa)
Ore 15. Presentazione del Campeggio Resistente 2011 con Autorità, Organizzatori e promotori.
Ore 17. Inizio "Gioco delle bande partigiane e della Resistenza" nei boschi e delle frazioni limitrofe a Valloriate.
Ore 21.30. Gran falò e balli occitan

MERCOLEDÌ 27 Luglio
Dalle 9 alle 11.30. Laboratori a gruppi: attività teatrali, giornalismo e video-making, sistemazione sentiero partigiano e lavori sociali con la popolazione.
Ore 11.30. Incontro/dialogo: "La politica e la religione. Tra eretici, Chiesa e 150 anni d'Italia".
Ore 13. Pranzo presso il salone Polivalente.
Ore 15. Conferenza¬dialogo. "L'ancella d'Italia. 150 anni di mafia, da fenomeno criminale di territorio a impresa mafiosa"
Ore 18. Incontro/dibattito. “Storie di eretici nell'Italia dei capannoni: tra sviluppo economico e tutela del territorio”.
Ore 20. Cena presso il salone Polivalente.
Ore 21. Conferenza-discussione. “Non c'è più il futuro di una volta. Un dialogo sulle passioni che muovono (ancora?) la politica"
Ore 22.30. Spettacolo teatrale: “Che bella gente” (tributo al grande Giorgio Gaber).

GIOVEDÌ 28 Luglio
Dalle 9 alle 11.30. Laboratori a gruppi: attività teatrali, giornalismo e video-making, sistemazione sentiero partigiano e lavori sociali con la popolazione.
Ore 11.30. Incontro/dialogo: "La vita e il lavoro nell'era del turbo capitalismo. Lentezza e soddisfazione: si può conciliare lavoro e salute ai nostri tempi?".
Ore 13. Pranzo presso il salone Polivalente.
Ore 15. Tavola rotonda. "Orientarsi sulle strade della cooperazione. Storia, Filosofia, Progetti"
Ore 18. Conferenza-dialogo. "Il lavoro. Si scrive posto fisso, si legge utopia".
Ore 20. Cena presso il salone Polivalente e concerto de "Succulents"
Ore 21. Presentazione progetto "I Granai della Memoria" (interviste alla popolazione locale).
Ore 21.30. Spettacolo e letture poetiche: "Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare"

VENERDÌ 29 Luglio
Dalle 9 alle 11.30. Laboratori a gruppi: attività teatrali, giornalismo e video-making, sistemazione sentiero partigiano e lavori sociali con la popolazione.
Ore 11.30. Dialogo. "Le migrazioni, tra sofferenza e desideri. Una prospettiva glocale"
Ore 13. Pranzo presso il salone Polivalente.
Ore 15. Grande assemblea e dibattito collettivo tra i Campeggianti: "E ora che si fa? Alla ricerca di una prospettiva d’azione e di nuovi desideri".
Ore 17.30. Conferenza. "La vergogna e la fortuna. Storie di migranti e di mafie".
Ore 18.30. Spettacolo teatrale: “La spremuta” (sulla rivolta degli immigrati africani di Rosarno)
Ore 20. Cena presso il salone Polivalente.
Ore 21. Concerti musicali e allegria.
Traffic Lights Orchestra
Eva Mon Amour
Tre Allegri Ragazzi Morti
Djset

SABATO 30 Luglio
Ore 9.00 – Ore 12,30: mattinata sportiva
Ore 13. Pranzo presso il salone Polivalente.
Ore 15. Conferenza-discussione. "La satira (e l'Italia) ai tempi del Bunga Bunga".
Ore 18. Conferenza-dialogo. "Le mafie nel nord Italia: nomi, numeri e fatti di una realtà".
Ore 20. Cena presso il salone Polivalente.
Ore 21. Concerti musicali e allegria.
Guido Catalano
Il cielo di Bagdad
Dot Vibes
Antiteq
Dj Grissino

DOMENICA 31 Luglio
Ore 9. Ore 10. Partenze per camminata sui sentieri partigiani con guida storica: Valloriate – Paraloup
Ore 12. Inaugurazione mostra artistica di Marco Cordero, a Paraloup (in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli)
Ore 13. Pranzo al sacco a Paraloup.
Ore 15. Incontro/dialogo a Paraloup. "L'Italia e il disagio dell'inciviltà: tra delusioni, passioni e desideri".
Ore. 17. Conferenza conclusiva Campeggio Resistente 2011, a Paraloup.
Ore 18.30. Ritorno a Valloriate sui sentieri partigiani.
Ore 20. "Ultima Cena" presso il salone Polivalente.
Ore 21. Concerti musicali e allegria.
Banda Fratelli
Rein
Domino Teppa Dj set

Organizzatori: presidio Libera Cuneo “Daniele Polimeni”, Associazione culturale 33Giri, Liberavoce, ANPI.
Col sostegno de: Comune di Valloriate, Comune di Cuneo, Comunità Montana Valle Stura, ARCI – Cuneo.

associazioni culturali
Associazione Culturale 33 giriAssociazione Culturale 33
Associazione Culturale OrigamiAssociazione Culturale Or
Associazione Culturale TopinabòAssociazione Culturale To
Associazione MilleunanotaAssociazione Milleunanota
Circolo Culturale ClandestinoCircolo Culturale Clandes
Nuvolari Libera TribùNuvolari Libera Tribù